Con un po’ di pomodori e di formaggio Leerdammer …


Ci sono piatti che nascono per caso. Questo è uno di quelli, creato in quattro e quattr’otto dopo essere arrivata a casa  alle 14, trafelata,  con quattro borse del supermercato in mano e  avendo come prospettiva  un pomeriggio di impegni lavorativi  da paura. Da ieri, poi, è risalita la  colonnina di mercurio , e proprio non avevo voglia di accendere il fuoco dei fornelli. Accompagnata da qualche pezzo di focaccia quest’insalata è , quindi, diventata il piatto unico del nostro pranzo.
Insalata di pomodori e Leerdammer
Per due persone
pomodori di vario tipo 300 g
formaggio Leerdammer  120 g
qualche foglia di basilico
qualche filo di erba cipollina
1 spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva 
sale e pepe nero
Lavate i pomodori, asciugateli, tagliateli a pezzetti e metteteli  per una decina di minuti in uno scolapasta a perdere l’acqua. Intanto tagliate a dadini il formaggio, tritate lo spicchio d’aglio e pulite le erbe con un pezzo di carta da cucina inumidito. Versate i pomodori ben sgocciolati  in un’insalatiera , aggiungete il basilico spezzettato, l’aglio, 2 cucchiai di olio, una presa di sale e una spolverata di pepe.Mescolate con cura.  Aggiungete anche i cubetti di formaggio e l’erba cipollina tagliuzzata. Mescolate ancora e portate subito in tavola. 
Nota: l’utilizzo del formaggio Leerdammer è stato del tutto casuale, avrebbe potuto essere un buon Emmentaler o un Tilsiter.  Ma quello c’era nel frigorifero…Come olio, invece, ho usato il delizioso extravergine  che mi ha mandato il mio amico Egidio dalla Sicilia. Con il suo gusto “rotondo” (scusate, non sono un’esperta del settore, mi limito a farmi guidare dal palato nelle mie valutazioni) ha legato bene gli ingredienti.

E per cena: Insalata tiepida di zucchine alla messinese

 Siete alla ricerca di una ricettina facile facile per un piatto saporito da preparare per cena? Eccola qua:
Insalata tiepida di zucchine
 alla messinese
Per due persone
zucchine freschissime 300 g
1 cucchiaio  abbondante di uvetta
2 cucchiai di pinoli
2 alici sott’olio
1 piccolo spicchio d’aglio
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
olio extravergine d’oliva
aceto di vino bianco
sale e pepe nero macinato al momento
Ammollate l’uvetta in acqua tiepida per un quarto d’ora. Intanto lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a nastro per il lungo. Riscaldate 3 cucchiai di olio in una padella con fondo antiaderente, aggiungete l’aglio e fatelo dorare, poi toglietelo e versate le zucchine, che cuocerete per circa 5 minuti, mescolando con delicatezza. Unite ½ bicchiere (scarso) di aceto e, dopo qualche minuto, i pinoli, l’uvetta strizzata e e alici a pezzetti. Mescolate ancora, salate e pepate e proseguite la cottura, incoperchiando, per altri 8-10 minuti. Aggiungete il prezzemolo, mescolate e lasciate intiepidire, poi servite.
A piacere, questa insalata può anche essere servita fredda. 

Insalata di cetrioli all’aneto

Per due persone
2 cetrioli non troppo grossi
yogurt  naturale intero 230 g
½ spicchio d’aglio tritato finemente
2 cucchiai di aneto fresco tritato
sale e pepe nero macinato al momento
Lavate i cetrioli, sbucciateli e affettateli sottilmente utilizzando la mandolina. Metteteli poi in un colapasta con un pizzico di sale per eliminare il liquido amarognolo di vegetazione. Dopo 15 minuti sciacqua teli, tamponateli con un foglio di carta da cucina per asciugarli, e versateli in un’insalatiera. Preparate il condimento amalgamando lo yogurt, l’aglio, l’aneto, una presa di sale e pepe secondo il vostro gusto. Dovrete ottenere una salsina liquida, assolutamente omogenea. Versate il condimento sui cetrioli, mescolate con cura, e mettete in frigorifero per almeno mezz’ora prima di servire. 

Insalata di patate alla greca (Patatosalata)

Per due persone

3 grosse patate rosse
1 piccola cipolla rossa
1 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
olio extravergine d’oliva
1 ½ cucchiai di succo fresco di limone
sale e pepe nero
Lavate le patate e lessatele in acqua bollente salata, scolatele e pelatele subito, poi tagliatele in pezzi e versatele in una terrina . Sbucciate la cipolla e tagliatela ad anelli che aggiungerete alle patate mente sono ancora calde. Preparate il condimento emulsionando  4 cucchiai di olio, il succo di limone, l’aglio, il prezzemolo, una presa di sale e una spolverata di pepe. Irrorate l’insalata di patate con la salsina ottenuta, mescolate a lungo con delicatezza e lasciate intiepidire.
 Potete servire quest’insalata sia tiepida , sia dopo una o più ore di refrigerazione. 

Insalata di misticanza, mangold e portulaca, dressing alla feta

<!–[if !mso]> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } <![endif]–>

Per due persone
2 manciate di misticanza
1/2 manciata di mangold (bietola selvatica)
2 manciate di portulaca
8 olive nere    
1 spicchio d’aglio
feta 70 g
1 cucchiaio di origano fresco tritato
1  cucchiaino da tè di origano secco
½ cucchiaio di succo fresco di limone
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
olio extravergine d’oliva
sale e pepe nero macinato al momento (perfetto il Telly Cherry)
Lavate le insalate e la portulaca , asciugatele e versatele in un’insalatiera. Tagliate a rondelle le olive e aggiungetele all’insalata. Preparate il condimento mettendo nel bicchiere di un mixer l’aglio, l’aceto, il succo di limone, la feta, l’origano secco e una presa di sale(poco, la feta è già salata) . Frullate per 30 secondi, poi  continuate a frullate aggiungendo   a filo 3 cucchiai di olio. Quando avrete ottenuto un’emulsione omogenea unite anche l’origano fresco, incorporandolo a mano con una forchetta. Aggiustate di pepe. Versate la vinaigrette sull’insalata e  mescolate con delicatezza. Servite subito. 

Insalata di patate con crema di rucola

Per 2 persone
3  grosse patate
maionese light 100 g
yogurt intero 50 g
olio extravergine d’oliva ligure
rucola 35 g
½ spicchio d’aglio tritato finemente
sale e pepe nero
Lessate le patate in acqua bollente salata, poi scolatele e pelatele mentre sono ancora calde, infine tagliatele a pezzi e versatele in un’insalatiera  irrorandole con un filo d’olio. Preparate il condimento frullando  lo yogurt, l’aglio,  e  le foglie di  rucola lavate, asciugate e private dei gambi. Quando avrete ottenuto una  salsina verde vellutata, aggiungete a poco a poco  la maionese, un pizzico di  sale e  una spolverata di pepe macinato fresco. Mescolate con cura fino ad ottenere una crema perfettamente omogenea che verserete sulle patate. Mescolate facendo attenzione a non rompere le patate. Mettete in frigorifero per almeno due ore prima di servire. 
Se vi piacciono, potete aggiungere alla crema di rucola 2 cetriolini sott’aceto tritati.

Insalata primaverile con uova bazzotte e parmigiano reggiano

Per due persone

radicchi e insalate di campo 150 g

2 uova

2 cucchiai di parmigiano reggiano  a lamelle

2 cucchiai di pinoli

½ spicchio d’aglio tritato (facoltativo) 

olio extravergine d’oliva

aceto di noci (o di vino bianco)

senape forte

miele

1 cucchiaio abbondante di erba cipollina fresca tritata

sale e pepe nero

Mondate le insalate, lavatele, asciugatele e spezzettatele in un’insalatiera. Mettete  le uova in una casseruola, copritele  con acqua fredda,portate  a ebollizione e, da quel momento, calcolate 5 minuti di cottura, al termine  sgusciate le uova mentre sono  ancora calde. Intanto tostate i pinoli in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi, poi fateli raffreddare. Aggiungete poi il parmigiano, i pinoli e le uova all’insalata. Preparate la vinaigrette emulsionando 3 cucchiai di olio, 1 cucchiaio d’aceto, 1 cucchiaino da caffè di senape, l’aglio, 1 cucchiaino da tè di miele, una presa di sale e pepe macinato fresco. Versate il condimento sull’insalata e mescolate con cura, le uova devono rompersi e il tuorlo deve amalgamarsi con il condimento. Cospargete  l’erba cipollina e servite subito, meglio se con fette di baguette tostate.

Caesar salad con mazzancolle e mandorle tostate

Per due persone
2 cespi piccoli (o 1 medio-grosso) di lattuga romana
10 mazzancolle
2 cucchiai di mandorle a lamelle
2 cucchiai di lamelle di parmigiano
2 cucchiai di maionese (meglio se light)
1 ½ cucchiai di succo fresco di limone
1 piccolo spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato     
acqua
salsa Worcestershire
qualche filo d’erba cipollina
salsa Tabasco
sale e pepe nero
Tuffate le mazzancolle per un  paio di minuti in acqua  bollente aromatizzata con una foglia d’alloro, poi scolatele, sgusciatele e fatele raffreddare. Intanto mondate la lattuga ,  lavatela e spezzettatela in un’insalatiera. Tostate le mandorle in un padellino antiaderente senza aggiunta di olio, poi fatele rafffreddare e aggiungetele all’insalata, insieme alle mazzancolle e alle lamelle di parmigiano. Preparate il condimento amalgamando con cura  in una ciotolina la maionese, il succo di limone, 2 cucchiai di acqua, 1 cucchiaino da caffè di salsa Worcestershire, qualche schizzo di salsa Tabasco, l’aglio, una presa di sale e una spolverata di pepe macinato fresco. Condite l’insalata con la salsina ottenuta , mescolate a lungo finchè tutti gli ingredienti sono  ben avvolti dal condimento, spolverizzate con l’erba cipollina tritata e portate in tavola.
Potete aggiungere a quest’insalata una manciata di crostini di pane casereccio  tostati in un padellino con un filo d’olio, o accompagnarla con qualche fettina  tostata di pane ciabatta.  

La parola del giorno: paperi

-36
Paperi (s.m.). Recita un antico proverbio: Dar la lattuga in guardia a’ paperi , ovvero: dare in custodia  qualcosa a una persona da cui, invece, bisognerebbe tenerla lontana).

Con l’insalata di oggi vi porto  a fare un bel viaggio, arrrivando addirittura nell’altro emisfero.

Insalata di patate all’argentina

Per due persone

4 patate
2 uova sode
2 cucchia di maionese
1/2 spicchio d’aglio (1 intero se è piccolo)
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
olio extravergine d’oliva
sale

Pelate le patate e tagliatele a pezzi  che lesserete al vapore tenendoli al dente, poi metteli in un’insalatiera a raffreddare. Quando sono intiepiditi , conditeli con un cucchiaio d’olio e una presa di sale. Sgusciate le  uova e tagliatele aspicchi o a fette. Sbucciate l’aglio e tritatelo finemente. Aggiungete l’uovo,  l’aglio, la maionese diluita con mezzo cucchiaio di olio e il prezzemolo  alle patate completamente  raffreddate e mescolate  con delicatezza. Lasciate riposare per 30 minuti prima di servire.

Insalata di patate all’argentina