Pomodori horror e pomodorini aromatici da portare in tavola stasera…

Che storia! Lo sapevate che agli inizi della sua carriera cinematografica George Clooney ha dovuto fronteggiare nientepopodimeno che dei pomodori assassini?  No? Be’, ve lo racconto io. Nel 1988, giovanissimo e capellone, il divo del “no Martini, no party!”  è stato uno dei protagonisti del film  Il ritorno dei pomodori assassini  del  regista John De Bello, una pellicola horror comico-demenziale,  sequel de L’attacco dei pomodori assassini, che parodiava i film del terrore americani  degli anni Quaranta e Cinquanta a suon di  pomodori senzienti che tentano di conquistare il mondo. 
Vabbè, ora che vi siete fatti due risate, andate in cucina a preparare un’insalatina di pomodori per stasera…
Insalata di pomodorini alla menta
Per due persone
pomodori ciliegini 300 g
8 foglioline di menta
1 ½ cucchiai di  succo fresco di limone
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero macinato al momento
 Lavate i pomodorini , asciugateli, divideteli in due  eliminando i semi e versate  in una piccola insalatiera. Lavate e asciugate le foglie di menta e tritatele insieme all’aglio, poi versate il trito  sui pomodorini , tenendone da parte l’equivalente di 1 cucchiaino. Preparate il condimento emulsionando 3 cucchiai di olio, il succo di limone,  il trito di menta e aglio che avete messo da parte,   una presa di sale e un’abbondante spolverata di pepe. Condite i pomodori con la citronette ottenuta , mescolate e lasciate riposare  una ventina di minuti prima di portare in tavola.

È il momento delle melanzane!

Adoro l’estate e i suoi frutti che portano il sole nel piatto. lavorare in cucina con gli ortaggi del periodo mi procura gioia e soddisfazione… In questo periodo il mio orto sta sfornando zucchine e melanzane a più non posso, per cui mi sto dilettando a trovare mille variazioni per interpretare questi prodotti tipicamente estivi. Zigzagando in rete, alla ricerca di idee per piatti  mediterranei  e mediorientali (la mia nuova passione, Amazon mi sta procurando tutti gli strumenti adatti ad assecondarla…), ho trovato varie versioni dell’insalata marocchina di melanzane. Con qualche aggiustatura secondo il mio gusto, eccola qua per voi. Difficile trovare un piatto più solare…
Insalata  di melanzane e mandorle
 all’uso marocchino
Per due persone
2 melanzane (ideali  le tonde)
pomodorini  200 g
una manciata di olive nere denocciolate
mandorle sgusciate e pelate 30 g
2 scalogni
1 spicchio d’aglio tritato   
10 foglioline di menta
cumino in polvere (oppure cannella)
paprica piccante (o peperoncino in polvere)
prezzemolo fresco tritato 2 cucchiai
olio extravergine d’oliva
aceto di vino bianco
zucchero
sale
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti, poi mettetele a spurgare in uno  scolapasta  per 40 minuti, cosparse con un pizzico di sale. Poi asciugatele tamponandole con della carta da cucina. Sbucciate gli scalogni e affettateli a velo utilizzando la mandolina, poi metteteli  a rosolare  in una padella con un paio di cucchiai d’olio. Quando sono trasparenti (attenzione a non farli bruciare!) aggiungete  l’aglio , continuate la cottura per un paio di minuti, poi unite le melanzane e   le mandorle e cuocete sino a che le melanzane sono dorate. Intanto lavate i pomodorini, divideteli in due eliminando i semi , e aggiungeteli alle melanzane insieme alle foglie di menta spezzettate, le olive, lo zucchero, 1 cucchiaio d’aceto, un pizzico di paprica , una presa di sale e  un pizzico (abbondante) di cumino. Continuate  a cuocere per una decina di minuti (fino a che le melanzane sono morbide). Togliete dal fuoco, aggiustate la salatura e unite il prezzemolo. Versate  in una terrina a raffreddare, e tenete in frigorifero fino al momento di portare in tavola. 

Tabbouleh con pollo, alla menta

Per due persone
bulghur già cotto e sgranato  250 g
2 pomodori San Marzano
petto di pollo  lesso 180 g
¾  cetriolo
1 cipollotto fresco  
Il succo di ½ limone
olio alla menta
3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
sommacco
sale e pepe nero macinato al momento
Tagliate a dadini il pollo. Lavate i pomodori, divideteli in due, eliminate i semi,  e tagliateli a dadini.  Pelate il cetriolo, dividetelo in 2 per il lungo, eliminate i semi, e tagliate la polpa a dadini che metterete in un colapasta con un pizzico di sale a perdere il liquido amarognolo. Dopo 15 minuti sciacquatelo, asciugatelo  e versatelo  in una terrina insieme al bulghur.  Mondate il cipollotto e  tritatelo grossolanamente. Aggiungete il cipollotto , il pollo e i pomodori agli ingredienti nella terrina. Preparate il condimento emulsionando 4 cucchiai abbondanti di olio alla menta, il succo di limone, il prezzemolo, una presa di sale, una presa di sommacco  e una spolverata di pepe. Versate la salsina ottenuta sulla tabbouleh e mescolate a lungo. Mettete in frigorifero per almeno 3 ore prima di  portare in tavola. 
Per questa insalata ho utilizzato l’olio alla menta della Fattoria San Sebastiano…delizioso!

Insalata con fragole e parmigiano, dressing al mango e menta

 Per due persone

lattuga  (iceberg o, comunque, di tipo croccante) 140 g

una manciata di rucola
6 fragole
parmigiano reggiano a lamelle 50 g
1 piccolo mango
1 cucchiaio di menta fresca tritata
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 cucchiaino da tè  di cumino nero
olio extravergine d’oliva molto delicato
aceto di riso
miele
sale e pepe nero macinato al momento
qualche fogliolina di menta per decorare
Mondate la lattuga e la rucola , lavatele, asciugatele e spezzettatele nell’insalatiera . Pulite le fragole, lavatele, asciugatele con delicatezza e tagliatele a fettine che aggiungerete all’insalata. Preparate il condimento mettendo nel bicchiere del frullatore il mango sbucciato e privato del nocciolo, 1 cucchiaio d’aceto, 3  cucchiai d’olio,  1 cucchiaio di miele, le erbe, il cumino nero, una presa di sale e una  spolverata di pepe. Se la salsina dovesse risultare troppo densa, aggiungete  un po’ d’acqua. Versate il condimento sull’insalata e mescolate con cura. Cospargete con le lamelle  di parmigiano e portate subito in tavola. 

Insalata esotica di lattuga e pollo, dressing al mango e menta

Per due persone
petto di pollo arrosto 200 g
lattuga iceberg  120 g
4 fette di ananas (fresco o in scatola al naturale)
8 lamponi
6 noci pecan 
1 piccolo mango
1 cucchiaio di menta fresca tritata
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 cucchiaino da tè  di cumino nero 
miele
olio extravergine d’oliva molto delicato
aceto di riso
sale e pepe nero macinato al momento
Mondate l’insalata, lavatela , asciugatela e tagliatela a striscioline, che verserete in un’insalatiera. Tagliate a pezzetti  le fette d’ananas e aggiungetele alla lattuga, insieme alle noci pecan spezzettate.
Preparate il condimento mettendo nel bicchiere del frullatore il mango sbucciato e privato del nocciolo, 1 cucchiaio d’aceto, 2 ½  cucchiai d’olio,  1 cucchiaio di miele, le erbe, il cumino nero, una presa di sale e una  spolverata di pepe. Se la salsina dovesse risultare troppo densa, aggiungete  un po’ d’acqua. Versate il condimento sull’insalata e mescolate con cura. Adagiate il pollo tagliato a fettine sull’insalata, decorate con i lamponi (sciacquati ed asciugati) e portate subito in tavola.
Se vi piace, potete cospargete quest’insalata con qualche fogliolina di crescione. 
 

Insalata di pasta, zucchine grigliate, caciotta e mandorle

Per due persone
penne rigate (o altra pasta corta) 180 g
3 zucchine piccole e freschissime
caciotta fresca 80 g
1 piccolo scalogno
2 cucchiai di mandorle sbianchite a lamelle
1 cucchiaio di menta fresca tritata
½ cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
½ cucchiaio di succo fresco di limone
maionese light
olio extravergine d’oliva
sale e pepe nero
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, tenendola al dente. A fine cottura passatela sotto l’acqua corrente per raffreddarla, sgocciolatela bene, versatela in un’insalatiera  e conditela con un cucchiaio di olio. Nel frattempo lavate le zucchine, spuntatele, affettatele tagliandole per il lungo   e fatele insaporire per cinque minuti in  due cucchiai di olio in cui avrete fatto imbiondire lo scalogno affettato finemente.Dopo un paio di minuti aggiungete le mandorle,  salate e pepate prima della fine della cottura. Sgocciolate le   zucchine, lo scalogno  e le mandorle  dall’olio di cottura e versate  tutto  in un’insalatiera   cospargendo con la menta e il prezzemolo. Aggiungete la pasta  raffreddata e la caciotta tagliata a dadini ,  e condite con la salsina ottenuta amalgamando 1 cucchiaio d’olio, 1 cucchiaino da tè di maionese, il succo di limone, un pizzico di sale e pepe a piacere macinato al momento.  Mescolate con cura  e  lasciate riposare   per 20 minuti   prima di portare in tavola. 

Tabbouleh alla greca

Per due persone
burghul  cotto e sgranato 180g
8 pomodorini datterini  
¼ di cipolla di Tropea
feta 80 g 
8 olive nere denocciolate                                    
2  cucchiai di foglie di menta  fresche tritate
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
½ cucchiaino di sommacco   in polvere
olio extravergine di oliva
1 ½  cucchiai di succo di limone
sale e pepe nero
Versate il burghul in un’insalatiera e conditelo con 1 cucchiaio di olio. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a spicchi, eliminando eventuali semi. Tagliate a rondelle  le olive. Sbucciate la cipolla e affettatela ad anelli sottili utilizzando la mandolina. Aggiungete i pomodorini, la feta e la cipolla al bulghur, insieme alla menta e al prezzemolo. Preparate il condimento emulsionando 3 cucchiai di olio, il succo di limone, il sommacco, una presa di sale e pepe a piacere macinato al momento. Versate il condimento sulla tabbouleh e mescolate con cura. Mettete in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Se vi piacciono, potete aggiungere a questo piatto ½ cetriolo fresco tagliato a fettine o un pizzico di peperoncino in polvere. 

Tabbouleh piccante con i ceci


Per due persone

bourghul (bulgur)  150 g

6 pomodorini ciliegini

ceci lessati in scatola 100 g

1 cipollotto fresco tritato finemente

8 foglie di  menta tritate grossolanamente

1 ½ cucchiai di succo fresco di limone

½ cucchiaino da caffè (1 scarso se amate il molto piccante) di harissa

olio extravergine d’oliva

sale

Sciacquate il bourghul, versatelo in una terrina, aggiungetevi  250 cc d’acqua bollente salata in cui avrete sciolto l’harissa,  coprite con un coperchio lasciate  gonfiare  a temperatura ambiente per circa 45 minuti, poi sgranatelo con una forchetta. Intanto lavate, asciugate e tagliate a spicchi  i pomodorini, poi aggiungeteli al bourghul insieme ai ceci (scolati dal liquido di conservazione e sciacquati, se in scatola), il cipollotto tritato e le foglie di menta. Condite con 3 cucchiai di olio e il succo di limone, mescolate con cura, aggiustate di sale e mettete in frigorifero per  un’ora prima di servire.

Insalata con fragole, feta e pistacchi

Per due persone

foglie di lattughino verde e rosso  100 g

5 grosse fragole

feta 70 g

2 cucchiai di granella di pistacchi       

½ cipollina fresca tritata (facoltativa)

olio extravergine d’oliva

1 ½ cucchiai di succo fresco di limone

qualche fogliolina di menta

miele

sale e pepe nero

Mondate le foglie d’insalata, lavatele e asciugatele con cura, poi versatele in un’insalatiera. Pulite e lavate le fragole, asciugatele con delicatezza  e tagliatele a pezzi che aggiungerete all’insalata. Pulite le foglioline di menta e spezzettatele nell’insalatiera.  Preparate il condimento  emulsionando  3 cucchiai di olio, il succo di limone, la cipollina, 1 cucchiaio abbondante di miele, una presa di sale e pepe macinato al momento. Versate la citronette ottenuta sull’insalata e mescolate con delicatezza. Sbriciolate la feta sull’insalata e cospargete con la granella di pistacchi. Servite subito.

Potete sostituire il succo di limone con aceto balsamico, in questo caso ne basta 1 cucchiaio. 

Insalata di patate e pomodorini confit, alla menta

Per due persone
3 grosse patate
pomodorini 150 g
6 olive rosate denocciolate
10  foglioline di menta
½ spicchio d’aglio tritato    
zucchero
olio extravergine d’oliva
aceto di vino bianco
senape
sale e pepe nero
Lavate  i pomodorini , asciugateli e metteteli su di una placca  ricoperta da carta da forno, poi spolverizzateli  con  un cucchiaino di zucchero, l’aglio tritato, un pizzico di sale  sale, pepe  macinato al momento,  e irrorateli d’olio. Fateli cuocere in forno a 130° per 1 ½ ore.
Intanto lessate le patate, a cottura ultimata scolatele, pelatele, tagliatele in pezzi e mettetele a raffreddare. Quando sono pronti, togliete i pomodorini dal forno e lasciateli raffreddare. Pulite le foglioline di menta con un panno umido.
Preparate il condimento emulsionando 3 cucchiai di olio, 1 cucchiaio d’aceto, 1 cucchiaino di senape, 5  foglioline di  menta tritate, una presa di sale e pepe macinato al momento. Riunite le patate e i pomodorini in una terrina e conditeli con la vinaigrette ottenuta , mescolando  con delicatezza, poi cospargete l’insalata con le rimanenti  foglioline di menta e con le olive tagliate a pezzetti. Lasciate riposare per un quarto d’ora  e  portate in tavola.